Forni a microonde, caratteristiche e potenzialità dell'elettrodomestico re della cucina
La cottura veloce ed omogenea che conserva le proprietà dei cibi e che ha rivoluzionato i tempi della cucina moderna
Il forno a microonde fa parte degli elettrodomestici che non possono mancare nelle cucine moderne, per chi ha tempi ristretti ma senza rinunciare alla qualità e ai sapori dei cibi.
Il forno a microonde fa parte degli elettrodomestici che non possono mancare nelle cucine moderne, proprie di chi ha tempi ristretti da dedicare alla preparazione dei pasti senza voler rinunciare alla qualità e ai sapori. La riduzione dei tempi di cottura è infatti il principale motivo di acquisto di un microonde, che garantisce al contempo cibi cotti in maniera più omogenea e la conservazione delle loro sostanze nutritive.
La sua caratteristica di funzionamento è data dallo scaldare senza fiamma i cibi grazie a uno specifico dispositivo, il magnetron a cavità risonanti, che emette elettricità trasformata in onde elettromagnetiche. Le radiazioni a bassa energia così si diffondono nella cavità del forno e sul cibo stesso, scaldandolo grazie allo strofinamento tra le molecole di acqua, lipidi e carboidrati che sono contenuti negli alimenti, e che sono state messe in movimento proprio dal campo di radiazioni che è stato generato. Ma vediamo le caratteristiche dei sistemi di cottura.
Esattamente come nei forni elettrici, la cottura statica è data grazie alle resistenze che cuociono i cibi producendo calore. Quella ventilata distribuisce il calore grazie a una ventola che diffonde aria calda a grande velocità. Come nei forni elettrici, anche il microonde ha una resistenza che può essere a scomparsa o a serpentina, che genera il calore per poter cuocere gli alimenti ad alta temperatura dando l’effetto grill. Infine abbiamo anche la cottura a vapore, che si ottiene inserendo una scodellina con acqua, che le microonde faranno evaporare, insieme a pesce o verdure, per cuocere in modo delicato i cibi.
Esistono poi delle funzioni aggiuntive molto richieste, quali lo scongelamento, il riscaldamento, il crispy, che necessita di apposite teglie spesso già in dotazione, specifico per cuocere i cibi in modo croccante. E a proposito di accessori in dotazione, non sottovalutiamo il libro di ricette, il piatto girevole, la griglia per la cottura al grill e il bollitore per la pasta, pietanza che non sempre immaginiamo si possa preparare nel microonde. Infine, possiamo dire che, a parte le uova in guscio, tutti i cibi possono andare in cottura nel microonde, ma quelli con la buccia tipo pomodori o salsicce, vanno preventivamente sbucciati per evitare eventuali scoppi.