Cookie Consent by FreePrivacyPolicy.com

Come impostare correttamente la temperatura del frigorifero

Per un buon uso dell'elettrodomestico e per una corretta conservazione del cibo, occorre sapere quando e come impostare la temperatura giusta

Fonte immagine: Fonte non disponibile
  • frigorifero .jpg

L'elettrodomestico più utilizzato è il frigorifero: per questo è importante un corretto uso, partendo dalla giusta temperatura interna, per allungare la vita dell'elettrodomestico, la qualità del cibo e il peso della bolletta elettrica.

È l'elettrodomestico più utilizzato della casa, anche più della televisione. Parliamo del frigorifero, dalla mattina alla sera (e anche la notte), sempre soggetto a cambi di temperatura per le continue aperture. Conoscere quindi come impostare correttamente la temperatura del frigorifero, potrebbe allungare la sua vita, ma soprattutto rende il cibo più salutare.

Una delle prime cose da tenere bene a mente è che la temperatura della casa, per la presenza ad esempio di climatizzatori o riscaldamenti, può influenzare la temperatura interna del frigorifero. Ricorda, va sempre adattata alla stagione in cui siamo. Non basta perciò che la temperatura sia quella corretta, occorre anche adottare tutti quegli accorgimenti affinché sia mantenuta costante. La temperatura che deve essere impostata va da un minimo di +4°C ad un massimo di +6°C. La parte congelatore, invece, da -24°C a  -18°C. Una volta impostata la corretta temperatura, il frigorifero dovrebbe autoregolarsi per mantenerla costante. Come detto prima, un frigorifero può essere influenzato dalla temperatura esterna se la stanza dove è posizionato risente di cambiamenti repentini di temperatura.

frigo.jpg

Questo può generare un aggravio sulla bolletta perché l'elettrodomestico è portato a consumare di più. Se hai un frigorifero di vecchia generazione con il selettore manuale e senza display digitale, la regola è: abbassare leggermente la temperatura in estate e aumentarla in inverno. Se il termostato è quello “a rotella”, considera che i valori da 1 a 6 non indicano la temperatura ma l'intensità del freddo. Quindi uno sarà più basso rispetto al 6 che quasi congelerà i prodotti. Per una perfetta funzione dell’elettrodomestico, evitate sempre si inserire cibi caldi o appena cucinati. Il rischio è che alza repentinamente la temperatura creando l'effetto brina che limita e rovina la funzionalità del frigo. Per mantenere la giusta temperatura è meglio evitare di caricare il frigo di cibo: evitate quando è possibile di riempirlo, ma di lasciare spazio in modo da mantenere la temperatura omogenea.

Se vuoi commentare questo articolo effettua il login.