Cookie Consent by FreePrivacyPolicy.com

Calcio: Si gioca troppo? L'anno prossimo c'è quota 71

Se una squadra italiana dovesse primeggiare in Serie A e all'estero, rischia di sfondare il muro delle 70 partite stagionali

  • pallone in mezzo al campo

Con la riforma delle Coppe Europee, il nuovo mondiale per Club e la nuova Champions League, una squadra di Serie A potrebbe dover affrontare 70 partite da settembre a maggio, ovvero quasi 8 partite al mese. 

Da qualche anno si discute che nel calcio moderno si giochino troppe pertite e ciò logora troppo i giocatori. In questa ottica si verificano troppi infortuni. La tesi che viene sostenuta da allenatori di rango come Guardiola e Sarri, non pare però interessare Fifa e Uefa che, rivedendo le proprie competizioni, hanno posto le basi per un'ipotesi che una squadra italiana al top, il prossimo anno possa arrivare a giocare 71 partite.

Dal 2024-25 alle 38 giornate di Serie A (+ 1 eventuale spareggio in caso di arrivo al primo posto a pari punti) si potrebbero aggiungere 5 partite di Coppa Italia (ottavi e quarti gara secca, semifinale andata e ritorno, finale), 2 partite in Supercoppa italiana (nella Final Four, semifinale e finale), 17 partite della nuova Super Champions (otto giornate nella fase a gironi, due partite di playoff in caso di mancato accesso diretto agli ottavi, ottavi di finale andata e ritorno, quarti di finale andata e ritorno, semifinale andata e ritorno, finale), 1 di Supercoppa europea (se la squadra che prendiamo in considerazione come esempio, nella stagione precedente avesse vinto la Champions, avrebbe anche l'impegno della finale di Supercoppa europea) e 7 partite del nuovo Mondiale per Club della Fifa (ogni quattro anni, prima edizione a giugno-luglio 2025, al termine della stagione 2024-25: tre partite nella fase a gironi, ottavi gara secca, quarti gara secca, semifinale gara secca, finale). Per un totale di 70 partite che possono diventare 71 con lo spareggio di serie A.

Se vuoi commentare questo articolo effettua il login.