Cookie Consent by FreePrivacyPolicy.com

Cerca tubi o metalli, lo strumento per cercare gli impianti nei muri

Prima di ogni intervento su un muro occorre scansionarlo con l'apparecchio che cerca tubi, metalli e impianti elettrici

Fonte immagine: Fonte non disponibile
  • Cavi elettrici.jpg

Quante volte, prima di eseguire un foro nella parete, ti sarai chiesto: ma come fanno i professionisti ad evitare di colpire un tubo o un cavo? No, nessuno studio approfondito dei sistemi dell'abitazione ma l'utilizzo di un rilevatore di tubi e cavi elettrici. 

Nella cassetta degli attrezzi degli amanti del fai da te a quella del professionista è uno strumento che non può mancare. È di estrema importanza di evitare ogni spiacevole inconveniente sul lavoro dal più semplice al più complesso. Dall'appendere un quadro, una mensola, oppure installare un condizionatore o anche una traccia a muro, prima di effettuare ogni intervento occorre controllare ciò che c'è nel muro e lo strumento più idoneo per questo tipo di operazione è senza dubbio il cercametalli o cercatubi.

Questo apparecchio evita di creare danni agli impianti della nostra casa, da quello elettrico a quello idraulico. Sul mercato ce sono a centinaia e tutte di qualità diverse. Si possono trovare dei buoni prodotti dai 30 euro in su. Il suo costo abbastanza economico permette quindi di poter essere alla portata di tutti. Ovviamente maggiore è la precisione e le opzioni offerte e maggiore sarà il costo.

Quelli professionali possono costare anche diverse centinaia di euro. L'acquisto di un prodotto commerciale o di alta gamma dipende dall'utilizzo: ad un amante del bricolage occorre uno strumento che gli consente di poter effettuare piccoli interventi casalinghi, mentre il professionista necessita di un apparecchio con il minor margine di errore e con maggior versatilità nelle funzioni.

Il suo funzionamento è abbastanza semplice: una volta calibrato (quasi tutti lo fanno in modo automatico, basta poggiarlo su di un muro vuoto, cioè senza impianti), si sceglie la modalità di ricerca del materiale (plastica, metallo e anche il legno) e poi lo si poggia sul muro dove si deve eseguire il lavoro. Nel caso di presenza di un impianto, l'apparecchio segnalerà con precisione l'eventuale ostacolo. Lo strumento si basa su una tecnologia a ultrasuoni: il sistema permette di scansionare e rilevare correnti metalliche, travi, tubi e cavi con corrente, permettendo così di poter lavorare in totale sicurezza e senza eventuali danni.

Esiste oggi un'alternativa ed è quella di un'applicazione presentata nel 2017 al CES che negli ultimi anni ha visto un netto miglioramento: il Walabot. Si tratta di un accessorio per smartphone che contiene un emettitore di onde radio e un sensore per riceverle. In sintesi, una specie di radar a corto raggio che può penetrare nei muri e indicare cosa si trova al loro interno. Al momento in commercio l'applicazione è riservata solo per il sistema Android.

Se vuoi commentare questo articolo effettua il login.