Cookie Consent by FreePrivacyPolicy.com

Verande 2.0 per valorizzare gli spazi esterni della nostra casa

Sfruttare 12 mesi all’anno il nostro spazio esterno attraverso sistemi di chiusura panoramici mobili e non, grazie all’innovazione di materiali e design

Fonte immagine: Pixabay
  • veranda 1.jpg

Verande 2.0 per valorizzare gli spazi esterni della nostra casa. Sfruttare 12 mesi all’anno il nostro spazio esterno attraverso sistemi di chiusura panoramici mobili e non, grazie all’innovazione di materiali e design. 

Se abbiamo la fortuna di avere uno spazio esterno, sia esso un balcone, un terrazzo, un porticato o anche un angolo di giardino, la possibilità di vivercelo tutto l’anno è allettante e, fortunatamente, anche concreta. Cancelliamo dalla nostra memoria però, le immagini delle verande in alluminio giallo che per vent’anni hanno svolto questa funzione in moltissime abitazioni e sostituiamole con quelle attuali di soluzioni esteticamente pulite ed eleganti che uniscono al design moderno anche una qualità tecnologica di altissimo livello.

Innanzitutto chiariamo che, laddove un intervento di schermatura risulti strutturale, quindi atto ad aumentare la volumetria del nostro immobile, è necessario procedere con le varie richieste che il legislatore ha previsto proprio nei casi in cui si venga a creare un ulteriore vano abitabile, e cioè l’autorizzazione dall’eventuale condominio e la Scia al Comune, per non incorrere in un abuso edilizio.

veranda 2.jpg

Detto questo, vediamo che tipo di soluzione può fare al caso nostro. Cominciamo con le tende a pacchetto, che sono dotate di un rullo orizzontale sul quale si avvolge il telo trasparente, solitamente in PVC. Questa scelta si presenta come pratica, poiché il suo montaggio si avvicina a quello delle classiche tende da sole, ed è di semplicissimo utilizzo, poiché attraverso un anello al quale si aggancia il tirante, il pannello scende dritto e va a fissarsi su uno o più ganci posti sulla base del parapetto del balcone o fino al pavimento. Inoltre anche il prezzo è molto accessibile poiché, oltre a variare rispetto alle misure personalizzabili, gode dell’economicità del PVC. Tale soluzione però non isola termicamente l’ambiente dalle condizioni esterne, ma si limita a proteggerlo dal vento e dalla pioggia.

Caratteristiche diverse hanno invece le vetrate panoramiche, molto spesso prive di scheletri verticali in metallo. In questo caso saliamo decisamente di prezzo, ma anche di qualità e di funzionalità. Le vetrate da esterno infatti, sono concepite con vetro temperato e stratificato, garanzia di resistenza, isolamento e trasparenza eccellente, e possono essere scorrevoli o a pacchetto. Nel primo caso, dove ci troviamo a dover procedere con l’iter dei permessi, un pannello resta fermo e l’altro vi scorre dietro, e così per tutta la lunghezza della nostra vetrata, lasciando quindi una parte del nostro spazio sempre chiusa; nel caso invece delle vetrate a pacchetto, queste si presentano come una fisarmonica che consente perciò la totale apertura. Il vantaggio di questa soluzione sta anche nel fatto che durante la bella stagione, l’intera vetrata può essere completamente smontata con praticità, per consentire la piena vivibilità dell’outdoor, per essere poi rimontata con i primi freddi e tornare a sfruttare pienamente il nostro terrazzo come un’altra stanza della casa.

Se vuoi commentare questo articolo effettua il login.