Catasto online per il cittadino, consentite visure per soggetto o degli immobili
La piattaforma del Sistema Integrato del Territorio fornisce visure storiche o attuali
Tante le opportunità di visura offerte al cittadino dal catasto online dell'Agenzia delle Entrare. Possibili visure degli immobili o per soggetto.
La direttiva emessa del direttore dell’Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, lo scorso 26 gennaio 2021, ha consentito l’implementazione dei servizi online del Catasto. Denominata Sistema Integrato del territorio, la piattaforma consente oggi anche al cittadino di fruire di una molteplicità di servizi di fruizione.
Il servizio di consultazione online consente l'accesso alla banca dati catastale e ipotecaria relativamente agli immobili di cui il soggetto richiedente risulti titolare, anche per quota, del diritto di proprietà o di altri diritti reali di godimento e ottenere a titolo gratuito e in esenzione da tributi, su file in formato pdf, visure attuali e storiche dell'unità immobiliare, visure della mappa, visure planimetriche e ispezioni ipotecarie.
Per accedere al servizio è necessario essere abilitati ai servizi telematici Entratel/Fisconline e ciò è possibile mediante apposita registrazione.
Il servizio di Visura catastale telematica consente l'accesso telematico alle banche dati catastali anche se il richiedente non è titolare neanche in parte dell’immobile.
Dal sito stesso dell’Agenzia delle Entrate apprendiamo che è possibile richiedere:
- visure attuali per soggetto, ossia limitate agli immobili su cui il soggetto cercato risulti all’attualità titolare di diritti reali (non è al momento previsto il rilascio della visura per soggetto storica)
- visure, attuali o storiche, di un immobile (censito al Catasto dei Terreni o al Catasto dei Fabbricati), impostando la ricerca attraverso gli identificativi catastali
- visure della mappa, di una particella censita al Catasto dei Terreni, impostando la ricerca attraverso gli identificativi catastali.
La ricerca è estesa a tutto il territorio nazionale, a esclusione delle province autonome di Trento e Bolzano. I documenti sono forniti su file in formato pdf.
Per ogni visura erogata il costo del servizio è calcolato applicando la tariffa vigente diminuita del 10 per cento, perché riferita a visure erogate per via telematica (tributi speciali catastali - pdf), e aumentata del 50 per cento, trattandosi di visure fornite non su base convenzionale.
Il pagamento, contestuale alla richiesta del servizio, è effettuato attraverso il sistema pagoPA e le commissioni applicate sono variabili in base al Prestatore di Servizi di Pagamento (PSP) e allo strumento di pagamento scelto.
Il servizio viene erogato a fronte della disponibilità sul sistema telematico della ricevuta di pagamento positiva (“RT”) rilasciata dal sistema pagoPA. Ordinariamente la ricevuta viene notificata entro pochi secondi dalla conclusione della transazione di pagamento da parte dell’utente. Tuttavia, le specifiche di pagoPA prevedono che i tempi per la notifica della ricevuta possano anche superare le 24 ore.