Cookie Consent by FreePrivacyPolicy.com

In Trentino Alto Adige i prezzi di acquisto delle case sono i più alti

Su e giù per lo Stivale, come cambia il mercato immobiliare per gli acquisti e per gli affitti

Fonte immagine: Fonte non disponibile
  • acquisto casa chiavi in mano.jpg

In alcune regioni, comprare o affittare casa costa più caro che altrove. Per chi cerca una casa per le vacanze ci sono location che possono rivelarsi un affare: vedere la forbice tra Trentino Alto Adige e Calabria. 

Quanto costa comprare una casa Italia? Soprattutto, si può parlare di prezzo medio per l’acquisto di un immobile ad uso abitativo nel Belpaese? La risposta è no anche se, matematicamente calcolando, il prezzo medio di acquisto del mattone in Italia si assesta sui 1.944 euro per metro quadrato.

Lo testimonia una rapida analisi dei prezzi richiesti per gli immobili in vendita nel corso del mese di Marzo 2021 riportati dal sito specializzato in compravendite di case immobiliare.it. Se in Trentino Alto Adige, il prezzo medio di una casa è stato di 2.720 euro a metro quadrato, in Calabria il prezzo è di due terzi più basso, ovvero 943 euro a metro quadrato. Proporzionalmente al prezzo d’acquisto, si muove anche quello per gli affitti anche se l’equazione non è per nulla esatta.

casa.jpg

La Regione con gli affitti più alti è infatti la Lombardia dove un appartamento in affitto costa mediamente 14,30 euro a metro quadrato a fronte di un prezzo di acquisto poco superiore ai 2000 euro (2086), inferiore alla Valle d’Aosta (2606 €/m²), alla Liguria (2517 €/m²) al Lazio (2488 €/m²), alla Toscana (2455 €/m²) e alla Sardegna (2015 €/m²). Per quanto riguarda gli affitti invece, la Lombardia è seguita dal Lazio (13,20 €/m²). Ben più staccate tutte le altre regioni con Toscana a 12,10 €/m², Valle d’Aosta a 11,10 €/m², Trentino Alto Adige (10,7’ €/m²) e poi ancora Emilia Romagna, Sardegna (10,60 €/m²).

Continuando a scorrere la classifica, appaiono allettanti per eventuali investimenti i prezzi della Calabria dove l’acquisto di una casa costa mediamente 943 euro a metro quadrato mentre l’affitto sta a 4,80; certo però la forbice di oscillazione è ben ampia tra le zone costiere più famose per il turismo e l’entroterra.

Altra location low cost è il Molise, dove comprare costa 1008 euro a metro quadrato mentre affittare costa 5,50 euro al metro quadrato. Proprio il Molise, per i paesini tipici che cela al suo interno, potrebbe rappresentare un investimento ponderato anche per una casa vacanze sopratutto se si cerca il relax ed una densità abitativa bassa. Discorso analogo per la verde Umbria dove si compra a 1136 euro e si affitta a 6,60. Anche in Umbria, come in Calabria, c’è però una forbice notevole tra luoghi di vacanza abituali (Perugia, Assisi, Spoleto, Spello) e luoghi meno rinomati.

Per quanto riguarda l’andamento generale dei prezzi, a Marzo 2021 si è registrato un aumento del 3,13% rispetto allo stesso mese del 2020. Proprio il prezzo raggiunto nel Marzo 2021, è stato il prezzo massimo degli ultimi due anni in cui il prezzo più basso è stato a Dicembre 2019 (1.879 euro al metro quadro). 

Se vuoi commentare questo articolo effettua il login.