Cookie Consent by FreePrivacyPolicy.com

Il 56% degli ingegneri italiani accettano pratiche di progettazione per i Superbonus

Secondo il Consiglio Nazionale degli Ingegneri, i tecnici che si stanno cimentando nella pratiche dei Supebonus sono più di 55mila

Fonte immagine: Fonte non disponibile
  • fasi di studio per i Superbonus

Non tutti gli ingegneri edili iscritti all’albo è disposto a cimentarsi con la prassi richiesta dalle pratiche per l’accesso ai superbonus 110%. 

Più della metà degli iscritti all’ordine, ovvero il 56% degli ingegneri italiani, hanno dato la disponibilità a svolgere attività di progettazione o altri tipi di interventi nell’ambito dei nuovi bonus. Tradotto in un numero cardinale, secondo il Consiglio Nazionale degli Ingegneri, i tecnici iscritti che intendono operare con i Superbonus sono tra i 55 e i 56 mila. Si tratta di una percentuale consistente anche se, forse, ci si sarebbe aspettati un numero ancora più elevato. Ciò è dovuto a due fattori:

- un certo numero di iscritti svolge l’attività professionale in ambiti diversi da quello del comparto edile

- un certo numero di ingegneri ha percepito la complessità del processo legato ai Superbonus, per cui per il momento esclude di intervenire in questo ambito.

calcoli bonus.jpg

Una quota non irrilevante di professionisti ha compreso che le pratiche di Superbonus sono (o possono essere) per molti ma non per tutti. In sostanza, almeno fino a questo momento, si è capito che in questa prima fase è utile e necessaria una certa dose di esperienza, per risolvere complessità tecniche alimentate dalle nuove norme, e che è necessario attendere che il processo di investimenti nei Superbonus vada a regime per comprendere con più esattezza come evolverà il mercato.

Non pochi professionisti, inoltre, potrebbero essere, per il momento, disincentivati anche dalle non poche responsabilità che su di essi ricadono.

La situazione è ancora in divenire e le elevate aspettative del mercato e degli stessi professionisti risultano ancora contrastate da elementi di incertezza, per lo più interpretative.

Chi è certo di volere operare con i Superbonus ha ulteriormente declinato i pro e i contro che in questo momento si profilano. In particolare, l’80% è convinto che essi saranno un’importante occasione di lavoro per i professionisti e il 68% è convinto che essi rilanceranno la filiera dell’edilizia. Ma dall’altro lato, ben il 90% è convinto che le modalità di accesso ai bonus da parte dei cittadini sia sottoposto a condizioni restrittive e l’84% ritiene che anche le attività di asseverazione che i professionisti dovranno effettuare saranno eccessivamente complesse. 

Se vuoi commentare questo articolo effettua il login.

Potrebbero interessarti anche...

  • Notizie, Mobili e Complementi d'Arredo, Cucina, Zona giorno, Bonus e Incentivi, Bonus mobili, Risparmio energetico , Impianti, Ristrutturazione Casa
    Per progettare la cucina con la giusta disposizione degli elettrodomestici in base agli spazi e alla funzionalità sono tanti gli input di cui bisogna tenere conto.
    - -
  • Stili di Vita, Eventi e Fiere
    Grande fiera campionaria a Sabaudia dal 25 aprile al 1° maggio 2022:  l’obiettivo di “Sabaudia Street Expo” è valorizzare in ampi spazi all'aperto settori merceologici mettendo in correlazione produttori, consumatori e buyers.
    - -
  • Edilizia e Artigianato , Ristrutturazione Casa, Stili di Vita
    Cuore della giornata la tavola rotonda, che vedrà confrontarsi voci autorevoli del mondo accademico, della finanza etica, della ricerca e delle istituzioni che affronteranno temi quali la Strategia Nazionale Biodiversità 2030 
    - -
  • Stili di Vita, Libera professione
    Adattamento climatico, trasformazione urbana, emergenza abitativa sono i tre i grandi temi al centro della Conferenza internazionale di Roma e che verranno presentati il 9 aprile con analisi, dati e approfondimenti 
    - -
  • Bonus e Incentivi
    “La Comunità Energetica Rinnovabile non è solo un modello tecnico: è una chiamata all’azione. Serve a trasformare territori e comunità in protagonisti e sostenitori della transizione energetica. Per farlo, vanno superate resistenze, negazionismi e sindromi NIMBY. Le CER non si impongono: si costruiscono insieme, educando, condividendo, creando valore”.
    - -
  • Bonus e Incentivi
    Il decreto direttoriale ripropone alcune criticità già evidenziate nelle prime norme di attuazione di Transizione 5.0. In particolare il rimando al Registro ENEA per le tecnologie fotovoltaiche utilizzabili può rappresentare un elemento di difficoltà
    - -
  • Stili di Vita, Libera professione
    La sola Enel ha realizzato un risultato netto ordinario di gruppo di 5,4 miliardi di euro nel 2022, di 6,5 mld di euro nel 2023 e dovrebbe superare abbondantemente i 7 mld di euro nel 2024. Quasi 20 miliardi di risultato in 3 anni!  
    - -
  • Stili di Vita, Progettazione, Libera professione
    La trasformazione in atto del settore dell’edilizia può essere vissuta come un ostacolo, ma anche come un’opportunità per chi saprà innovarsi e adattarsi alle nuove condizioni del mercato 
    - -
  • Edilizia e Artigianato , Libera professione
    Tra i comparti nei quali la base produttiva artigiana è aumentata spicca il settore delle costruzioni (saldo pari a +2.863 imprese), la cui attività ha beneficiato ancora della spinta della domanda alimentata dai bonus casa (ma il 2025 si annuncia negativo per effetto del forte ridimensionamento del sistema di incentivi per le ristrutturazioni)
    - -
  • Normativa e Fisco, Libera professione
    L’aumento salariale al primo livello è pari a 180 euro, diviso in tre tranche: 80 euro dal 1° febbraio e altre due tranche da 50 euro ciascuna dal 1° marzo 2026 e dal 1° marzo 2027, con un recupero inflattivo dell’11%.
    - -
  • Stili di Vita, Progettazione, Libera professione
    Il periodico rapporto sull’accesso alla professione evidenzia un calo del 13% delle abilitazioni, in parte dovuto alla fine dell’”effetto pandemia” con le relative procedure semplificate dell’Esame di Stato 
    - -
  • Lavori pubblici, Stili di Vita, Progettazione
     La stessa percentuale ritiene, inoltre, che il Green Deal europeo sia un'opportunità industriale per l'Italia e oltre il 70% che accelerare la transizione energetica sia una strategia vincente per lo sviluppo.
    - -