Cookie Consent by FreePrivacyPolicy.com

Forme e linee per la tua casa: l'evoluzione della scala da interno

Come scegliere la scala di design giusta per la tua casa per esaltare la sua esteticità

Fonte immagine: Fonte non disponibile
  • Scale di vetro Foto da Pixabay.jpg

Forme e linee per la tua casa: l'evoluzione della scala da interno va scelta tra le scale a giorno, a chiocciola ed elicoidale. 

Audaci forme geometriche, finiture esclusive, opere di design, progetti di ingegneria, questa potrebbe essere una nuova definizione per descrivere le nuove forme di scale. Le scale “moderne” rappresentano un importante fattore per la definizione degli ambienti di design contemporanei, una “scala” è capace di completare un arredamento con un tocco di originalità.

L’originalità, lo stile sono e devono essere elementi identificativi di ogni ambiente, di ogni progetto soprattutto quando è necessario l’inserimento di una scala per collegare più piani si deve tener conto dei vincoli strutturali e dimensionali, ma una scala può assumere anche una grandissima importanza come elemento d’arredo, e deve armonizzare l’intero ambiente.

Per esempio in un loft moderno molto spesso le scale vengono progettate con l’inserimento di inserti in acciaio inox satinato e lucido e decori con luci LED. Le varie soluzioni che ora offre il mercato variano dalla funzionalità all’ottimizzazione degli spazi, all’eleganza e al design come se fossero vere e proprie opere d’arte.

Oggi le scale più diffuse sono quelle prefabbricate, realizzate con elementi modulari, da comporre in base alle necessità e assemblate in fase di installazione: struttura, gradini, balaustra e corrimano. Anche se composte da elementi standard, sono soluzioni flessibili e adattabili a ogni tipo di ambiente e situazione, sia per misure sia per varietà di stili.

In genere le scale prefabbricate sono autoportanti. Se invece si tratta di un modello a sbalzo, i gradini vanno obbligatoriamente fissati a parete. Ci sono le scale a giorno, a chiocciola ed elicoidale. Alla prima categoria fanno parte quella tipologia a rampa e si distinguono per i gradini con alzata libera. Quella a chiocciola nata per mettere una scala dove c'è poco spazio, si sviluppa su se stessa intorno ad un palo centrale. Infine la scala elicoidale, che non è altro che la una variante della scala a chiocciola: non si poggia su un palo centrale ed è molto più grande.

Se vuoi commentare questo articolo effettua il login.