Cookie Consent by FreePrivacyPolicy.com

Le asciugatrici, alleate dell’ordine e del bucato perfetto

Molto diffuse soprattutto nelle zone umide e dal clima freddo, le asciugatrici si sono rapidamente diffuse in ogni dove grazie alla loro funzionalità

Fonte immagine: Fonte non disponibile
  • asciugatrice.jpg

Tra gli elettrodomestici che razionalizzano i nostri lavori domestici, l’asciugatrice la fa da padrone con la sua capacità di farci risparmiare tempo. Il suo funzionamento è molto semplice: basta inserire nel cestello il bucato appena lavato e avviare il ciclo di asciugatura giusto. 

Tra gli elettrodomestici che razionalizzano i nostri lavori domestici, l’asciugatrice la fa da padrone con la sua capacità di farci risparmiare tempo. Il suo funzionamento è molto semplice: basta inserire nel cestello il bucato appena lavato e avviare il ciclo di asciugatura giusto, e il gioco è fatto. Niente più stendini dentro casa o ad occupare i nostri balconi, i panni che escono dall’asciugatrice sono morbidi e pronti per essere conservati direttamente nei cassetti e negli armadi, o comunque stirati con grande facilità.

Ma come funzionano le asciugatrici? Ormai sul mercato quelle che fanno uso di resistenza elettrica sono rarissime, mentre la tecnologia più diffusa è quella a pompa di calore, che consuma meno elettricità del modello precedente ed ha una tecnologia più attuale.  L'aria calda viene generata da una pompa di calore interna alla macchina, meccanismo più complicato e perciò meno economico. Il fulcro del riscaldamento è formato, oltre che dalla vasca, da un circuito compressore con gas refrigerante e da un motore uguale a quello di un climatizzatore.

Le asciugatrici inoltre si distinguono in due tipologie a seconda del principio di evacuazione dell’acqua di condensa, e cioè a condensazione o a evacuazione, assai meno diffuse. Il sistema a condensazione, appunto condensa l’acqua estratta dai tessuti e la conserva in un serbatoio interno che va periodicamente svuotato. Quelle ad evacuazione invece elimina direttamente l’acqua attraverso un tubo di scarico. I modelli con contenitore sono i più diffusi perché più pratici, dal momento che non richiedono l'installazione di tubi che arrivano fino all'esterno dell'abitazione.

Esteticamente questo elettrodomestico è molto simile alla lavatrice, e molto frequentemente infatti vengono scelti i modelli impilabili così da sistemarle una sopra l’altra grazie ad appositi scaffali, sono alte circa 85 cm, larghe e profonde 60 cm ed hanno tutte la carica frontale. Ecco, la capacità di carico è un aspetto da considerare nel nostro acquisto, poiché vanno dai 7 fino agli 11 kg.

Se poi il nostro spazio a disposizione ci preclude la possibilità di avvalerci un’asciugatrice, possiamo sempre valutare l’acquisto di una lavasciuga, che oltre allo spazio ottimizza anche i consumi di energia, acqua e saponi. Quasi tutti i modelli filtrano e riutilizzano l’acqua raggiungendo velocemente la temperatura impostata (30°, 45°, 60° e 90°), e hanno due diverse capacità di carico, dov’è superiore quella per il bucato.

Se vuoi commentare questo articolo effettua il login.