Cookie Consent by FreePrivacyPolicy.com

Anche i progettisti dell'edilizia potranno usufruire del nuovo Decreto Sostegni

L’importo sarà proporzionale alle perdite del 2020, con una percentuale che scende all’aumentare del fatturato

Fonte immagine: Fonte non disponibile
  • calcoli bonus.jpg

Nel contesto delle “Misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all'emergenza da COVID-19”, ovvero il Decreto Sostegni approvato il 19 marzo 2021 dal Governo Draghi si amplia la platea dei beneficiari a circa 2,8 milioni di soggetti tra i quali, circa 800mila liberi professionisti tra ingegneri, architetti geometri, avvocati, commercialisti e altre figure professionali. 

Anche i progettisti del settore edilizio potranno usufruire del Decreto Sostegni 2021.

Nel contesto delle “Misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all'emergenza da COVID-19”, ovvero il Decreto Sostegni approvato il 19 marzo 2021 dal Governo Draghi, si amplia la platea dei beneficiari a circa 2,8 milioni di soggetti tra i quali, circa 800mila liberi professionisti tra ingegneri, architetti geometri, avvocati, commercialisti e altre figure professionali.

Per ottenere il bonus una tantum occorrerà dimostrare di aver perso nel 2020 almeno il 30% dei ricavi rispetto al 2019.

La concessione non è soggetta alle suddivisioni dei codici Ateco in quanto spetterà atutte le attività economiche.

Il sistema degli aiuti pensato dal Governo Draghi è diviso in cinque scaglioni, sulla base dei ricavi 2019:

  • fino a 100mila euro; 
  • tra 100mila e 400mila;
  • tra 400mila e 1 milione;
  • tra 1 e 5 milioni;
  • tra 5 e 10 milioni.

L’importo previsto per ogni scaglione è proporzionale alle perdite del 2020, con una percentuale che scende all’aumentare del fatturato.

I destinatari della misura dovrebbero ricevere da un minimo di 1.000 euro per le persone fisiche (2.000 per le persone giuridiche) a un massimo di 150mila euro, in media circa 3.700 euro per attività, sotto forma di bonifico o credito d’imposta, a scelta dell’interessato.

A partire dal 30 marzo, la piattaforma telematica sviluppata dalla Sogei e gestita dall’Agenzia delle Entrate recepirà le domande e le autocertificazioni del possesso dei requisiti. L’inizio dei pagamenti è fissato all’8 aprile con data di completamento stimata al 30 aprile.

Il Decreto Sostegni sostituirà il ‘Reddito di ultima istanza’ introdotto dal Decreto Cura Italia che si tradusse nel bonus 600/1000 euro erogato nella primavera del 2020.

 

Se vuoi commentare questo articolo effettua il login.