L'APE, l'attestazione di prestazione energetica è la chiave per il Superbonus 110%
Cos'è, come si richiede e quanto costa la certificazione da cui dipende l'accettazione del bonus
Una delle certificazioni indispensabili per avviare le pratiche per la richiesta del Superbonus 110% è quella energetica. Il certificato che stabilisce la categoria energetica di un immobile è l’APE, ovvero l'Attestato di Prestazione Energetica. Un edificio può essere classificato, a seconda della sua efficienza energetica su una scala che va da A (maggior efficienza) a G. Nella classe A esistono poi le sotto classificazioni A1, A2, A3, A4 che differenziano ancora meglio il livello di efficienza raggiunto
Una delle certificazioni indispensabili per avviare le pratiche per la richiesta del Superbonus 110% è quella energetica. Il certificato che stabilisce la categoria energetica di un immobile è l’APE, ovvero l'Attestato di Prestazione Energetica.
Un edificio può essere classificato, a seconda della sua efficienza energetica su una scala che va da A (maggior efficienza) a G. Nella classe A esistono poi le sotto classificazioni A1, A2, A3, A4 che differenziano ancora meglio il livello di efficienza raggiunto.
L'Attestato di Prestazione energetica è un documento che indica il livello di efficienza energetica di ogni edificio e basando la classificazione su diversi parametri quali l'isolamento termico dell'appartamento, la posizione dell'immobile e la presenza di tutti quegli impianti che garantiscono il comfort e la salubrità all'interno degli ambienti domestici.
L’APE non è obbligatorio ma risulta indispensabile per richiedere dei bonus. La certificazione va aggiornata se vengono effettuati lavori di riqualificazione o di ristrutturazione dell'appartamento che ne modifichino la struttura (sostituzione della caldaia, della pavimentazione, modifica degli infissi, ecc.)
CERTIFICAZIONE OBBLIGATORIA SE...
La certificazione diviene necessaria in caso di compravendita immobiliare sia pubblica che privata così come in caso di donazione dell’immobile mediante trasferimento a titolo gratuito. Allo stesso modo per avviare le pratiche di affitto e anche per redigere un annuncio di vendita.
Per effettuare lavori di ristrutturazione che riguardano oltre il 25% di tutta la superfice dell’edificio, la certificazione diventa obbligatoria.
L'APE è necessario per ottenere il nuovo Ecobonus al 110%
Per ottenere le detrazioni fiscali al 110% si deve conseguire un miglioramento di almeno 2 classi energetiche dell'edificio o della classe più alta, da dimostrare appunto mediante l'APE.
Per redigere l'Attestato di Prestazione Energetica è necessario un sopralluogo presso l'immobile per valutarne le caratteristiche strutturali come:
Il soggetto incaricato di compilare la certificazione energetica è un certificatore energetico, accreditato professionalmente dalla Regione dopo uno specifico percorso di formazione.
In Italia il costo medio di un certificato è di circa 145€, ma il prezzo richiesto varia da città a città.