Cookie Consent by FreePrivacyPolicy.com

La visura catastale, ovvero la carta d'identità degli immobili

La visura contiene le informazioni relative alle particelle iscritte al Catasto dei Terreni e ai beni censiti al Catasto dei Fabbricati

Fonte immagine: Fonte non disponibile
  • architecture-1836070_1280.jpg

Prima di procedere all’acquisto di un immobile, è bene procedere a delle indagini per informarsi sul suo storico. Per acquisire a tutte queste informazioni sii procede quindi alla visura catastale che consente appunto la consultazione degli atti e dei documenti catastali e permette di acquisire una serie di informazioni riguardanti un certo immobile. 

Prima di procedere all’acquisto di un immobile è bene procedere a delle indagini per informarsi sul suo storico. Per acquisire a tutte queste informazioni sii procede quindi alla visura catastale che consente appunto la consultazione degli atti e dei documenti catastali e permette di acquisire una serie di informazioni riguardanti un certo immobile.

Le informazioni catastali sono pubbliche e dunque l’accesso è consentito a tutti, pagando i relativi tributi speciali catastali. I proprietari possono chiedere la consultazione gratuita e non pagando tributi per gli immobili di cui risultano titolari in catasto. La consultazione dei dati catastali può essere richiesta presso qualsiasi Ufficio provinciale – Territorio, sportello catastale decentrato, Sportello Amico (attivo negli uffici postali) oppure per via telematica tramite i servizi online del sito dell’Agenzia delle Entrate o di Poste Italiane S.p.A. (Certitel Catasto Web). Il rilascio delle visure catastali prevede il pagamento dei tributi speciali tranne nel caso in cui la richiesta arriva, come detto poc’anzi, dal proprietario dell’immobile.

LA VISURA CATASTALE IN SINTESI

La visura contiene le informazioni relative alle particelle iscritte al Catasto dei Terreni e ai beni censiti al Catasto dei Fabbricati (unità immobiliare, beni comuni, lastrici solari, ecc.), alla mappa catastale e alle planimetrie rappresentative delle unità immobiliari urbane. Inoltre le visure delle unità immobiliari urbane a destinazione ordinaria, iscritte in catasto e corredate di planimetria, contengono anche la superficie catastale dell’immobile.

Se vuoi commentare questo articolo effettua il login.