Cookie Consent by FreePrivacyPolicy.com

A Firenze arriva il Festival delle espressioni Culturali

Un viaggio in oltre 45 territori del mondo dal 25 al 28 novembre con il Festival internazionale delle espressioni culturali

  • Firenze

The World in Florence, il mondo a Firenze alla sua prima edizione con un festival dedicato quest'anno alle espressioni culturali di tutto in mondo con 45 diversi Paesi  impegnati in un esercizio di narrazione dei territori.

A Firenze è in arrivo un Festival che celebra le culture del mondo. Dal 25 al 28 novembre, nella Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi (ingresso da via Cavour) si terrà, sotto l'Alto Patronato del Parlamento Europeo, la prima edizione del Festival Internazionale delle espressioni culturali del mondo "The World in Florence".

L'evento ideato e organizzato dal Movimento Life Beyond Tourism - Travel to Dialogue in collaborazione con il Centro Studi e Incontri Internazionali e il partner tecnologico Europromo, promosso dalla Fondazione Romualdo Del Bianco, chiamerà a raccolta oltre 45 territori del mondo (in rappresentanza di Azerbaijan, Camerun, Cina, Georgia, Giappone, India, Italia, Kosovo, Lituania, Polonia, Repubblica Ceca, Russia, Slovacchia), impegnati in un esercizio di narrazione dei territori in cui sono coinvolti studenti (sia universitari che di istituti di istruzione superiore), pubbliche amministrazioni, enti di promozione del territorio, musei e fondazioni.

Il festival permetterà di visitare virtualmente il mondo attraverso gli occhi dei locals e acquisire uno sguardo privilegiato sul patrimonio materiale e immateriale internazionale. Si tratta della prima di cinque edizioni che puntano a favorire l’interpretazione e la comunicazione delle espressioni culturali dei luoghi e a promuovere la consapevolezza culturale delle comunità locali. E soprattutto valorizzare l’attrattività internazionale dei territori trasformando il turismo in ospitalità per l'inclusione, la solidarietà e il dialogo interculturale. Grazie all’iniziativa, Firenze diventerà capofila di un progetto di marketing territoriale sui viaggi. Un contributo concreto per la ripresa economica dei territori che potranno così presentarsi in modo non canonico e divenire quindi meta di viaggiatori consapevoli. Un progetto ambizioso che punta alla rappresentanza di 100 Paesi del mondo nella sua edizione 2025 con una presenza di 500 partecipanti dai cinque continenti.

Se vuoi commentare questo articolo effettua il login.