La porta a tutta altezza
Dona ariosità e stile alla casa, soprattutto se in vetro
La scelta delle porte per quanto riguarda gli interni della nostra casa rappresenta un compito davvero delicato. Le porte, infatti, contribuiscono a cambiare completamente il volto dei nostri interni.
La scelta delle porte per quanto riguarda gli interni della nostra casa rappresenta un compito davvero delicato. Le porte, infatti, contribuiscono a cambiare completamente il volto dei nostri interni, e una scelta infelice potrebbe vanificare tutti gli sforzi di creare un ambiente accogliente e sfizioso.
La scelta fondamentale è quella di un materiale e di un colore che si abbinino perfettamente al contesto. Un’altra scelta da fare è strutturale: tra porte ad apertura scorrevole o classica. Le prime avranno bisogno di essere progettate fin da subito, mentre le seconde saranno molto ingombranti quando aperte, sacrificando spazio prezioso per permettere la loro apertura completa.
La novità di cui parliamo oggi non rappresenta una vera e propria innovazione nel concetto di porta, ma piuttosto una finezza. Stiamo parlando di una soluzione che può essere concepita con tutti e due le tipologie di aperture citate in precedenza: è la porta a tutta altezza, che va dal pavimento al soffitto, senza interruzioni. Questo tipo di porte garantiscono un design eccezionale ed innovativo nelle case più moderne, e possono rappresentare il tocco di stile nelle case più classiche.
Oltre al lato estetico, questo tipo di porta garantisce, quando aperta, una maggiore illuminazione alla stanza, e nel caso sia scorrevole, farà sembrare che sia l’intero muro ad aprirsi creando un futuristico effetto "stanza segreta".
Una porta filomuro a tutta altezza garantirà all’ambiente una maggiore ariosità, e sarà dunque molto adatta a tutti gli ambienti più ampi e open space. La scelta del vetro come materiale sarà la più adatta ad un ambiente del genere, e anche quella esteticamente più valida in qualunque tipo di contesto. Le porte a tutta altezza hanno bisogno di essere supportate da un telaio in alluminio, il cui montaggio non è affatto difficile. Allora, perché non prendere in considerazione questa idea?