Cookie Consent by FreePrivacyPolicy.com

Curare l'aspetto della casa con l'aria condizionata canalizzata

Un'ottima scelta per chi vuole evitare l'ingombro, anche estetico, degli split

  • telecomando condizionatore.jpg

La scelta di un'impianto per l'aria condizionata canalizzata può essere vincente se si ama l'estettica e il minimalismo, ma ha anche delle controindicazioni.

Ormai è praticamente impossibile fare a meno di un impianto di condizionamento. Anche i più freddolosi, infatti, avranno un’enorme difficoltà a riposare nel bel mezzo dell’estate senza quel minimo di aria fresca che aiuta a rilassarsi meglio.

La soluzione più comune per condizionare una casa o un appartamento è il climatizzatore a split, costituito da una unità interna collegata a una esterna. 
Il condizionatore a split, nonostante l’aspetto sempre più raffinato e la comodità di istallazione, da qualcuno può essere considerata ancora una soluzione antiestetica. L'unità interna, detta appunto split, è infatti spesso in plastica, soprattutto di colore bianco e poco gradevole alla vista.

L’alternativa, che ha il grande vantaggio di nascondere completamente l’impianto di condizionamento, è affidarsi a un climatizzatore canalizzato.
Una scelta di questo tipo, chiaramente, andrà studiata in fase di progettazione della casa, ma in presenza di un controsoffitto non sarà difficile adattare la propria casa.
La differenza fondamentale di un impianto canalizzato è, appunto, l’assenza degli split. Questi sono sostituiti da griglie, che non occupano spazio e sono molto più gradevoli alla vista. Il funzionamento sarà lo stesso, dunque, ma l’aspetto della nostra casa farà un notevole passo avanti.
Solitamente, siamo abituati a trovare questo tipo di aria condizionata all’interno di alberghi, negozi e ristoranti.

Pro e contro

Soprattutto se posizionato sul soffitto, un impianto canalizzato permetterà di dire addio al rumore dello split. Un impianto tale avrà, tuttavia, bisogno di una quantità maggiore di energia e di un costo più elevato per quanto riguarda la manutenzione, oltre alla già citata difficoltà nel trovare uno spazio dove collocare l’impianto, nel caso non fosse già previsto nel progetto della casa. 
 

Se vuoi commentare questo articolo effettua il login.