Cookie Consent by FreePrivacyPolicy.com

Ha ancora senso un orologio da parete?

Con le nuove tecnologie è sempre meno utile, ma esteticamente fa ancora la sua bella figura

Fonte immagine: pixabay
  • orologio.jpg

Inserire un orologio ad occupare spazio in una parete è diventato, con le nuove tecnologie, sempre meno utile. Esteticamente, tuttavia, l'orologio da parete può fare ancora la sua grande figura.

L’orologio è senza dubbio uno degli oggetti più diffusi nelle case di tutti noi. Che sia a parete o un soprammobile, tutti ne avevano uno fino a pochi anni fa.

La diffusione delle nuove tecnologie ha, tuttavia, un po' messo in discussione l’utilità di avere un orologio a casa. Computer sempre accesi, smartphone e smartwatch rendono lo scopo di un orologio analogico dentro casa sempre più estetico.

Se abbiamo una casa con i metri quadri contati, inserire un orologio sulla parete, o peggio che parte da terra, può essere una scelta inutile che toglie spazio a mobili o foto di famiglia. Tuttavia, a livello estetico questi oggetti possono dare ancora molto, ed esistono tantissimi modelli di design che sono irresistibili e farebbero tentennare anche la persona più pragmatica del mondo. Esistono orologi, ad esempio, che possono occupare un’intera parete e adattarsi perfettamente a uno stile minimale, come orologi a cucù in legno che si adatteranno al meglio ad uno stile rustico. 

Che sia a cucù, a pendolo, o semplicemente a parete, ciò che è chiaro è che oggi per una grande percentuale della popolazione un orologio in casa ha un senso puramente estetico o un valore affettivo. Tuttavia, un oggetto del genere, ben studiato e integrato nel contesto, può essere fondamentale per completare al meglio l'estetica del nostro ambiente domestico.
 

Se vuoi commentare questo articolo effettua il login.