Le librerie verticali: belle e salva-spazio
La scelta ideale se non avete troppo spazio (ma nemmeno troppi libri)
Le librerie che si sviluppano in verticale sono la scelta ideale se non avete troppo spazio (ma nemmeno troppi libri).
Quasi tutti i libri sono oggetti piccoli e compatti, a volte addirittura tascabili. Se non abbiamo una parete intera da dedicare ad una ingombrante seppur bellissima libreria tradizionale, esistono soluzioni che possono contenere un grande numero di libri in relativamente poco spazio.
Le librerie verticali ci permettono di contenere un buon numero di libri, non essendone sommersi e occupando poco spazio dentro casa.
In una libreria verticale i libri andranno posti in orizzontale, senza dunque doversi porre il problema dell’altezza del libro. Anche un libro di fotografie, ad esempio, ci starà perfettamente.
A differenza di una classica libreria orizzontale, quella verticale si potrà collocare veramente in qualsiasi spazio libero della casa, anche all’ingresso, permettendo di risparmiare spazio ma anche di utilizzare gli angoli morti.
Nel caso abbiate troppi libri, tuttavia, la soluzione migliore sarà ancora una cara e vecchia libreria, pensando magari a soluzioni intelligenti come piazzarla sotto una scala o sopra il camino.
Nel caso non abbiate troppe esigenze di spazio, potrete anche usare le librerie verticali come alternativa alle classiche orizzontali, fissandole alla parete vicine per creare una libreria unica ma con uno stile originale.
Oltre ad esistere in vari materiali come acciaio e legno, questa soluzione esiste anche in vari stili. La più affascinante è quella che “scompare” tra i libri, composta cioè da sottili lastre di metallo da riempire con le nostre opere preferite. Una volta pieno, questo tipo di modello lascerà alla vista esclusivamente i libri, che sembreranno fluttuare nel vuoto.