Comprare una casa oggi, ecco la documentazione da produrre
Serve la documentazione dell’immobile, comprese certificazioni energetiche, ma anche di chi compra, chi vende e dell’agenzia
La compravendita di un immobile passa attraverso una selva burocratica non indifferente. Obbligatorio il placet del Notaio che trascrive l’atto, consigliabile affidarsi ad un’agenzia immobiliare specializzata.
Potrà sembrare a molti una cosa banale, ma vendere o comprare una casa non è per nulla un’operazione scontata.
La burocrazia italiana impone infatti dei passaggi obbligati che bisogna conoscre per non incappare in un ko dell’operazione di compravendita.
Per questo sempre più italiani decidono di affidare l’acquisto, così come la cessione, di un immobile, ad un intermediario che è poi l’agenzia immobiliare cui sono demandati tutti i passaggi per adempiere a quanto previsto dall’attuale normativa.
Sono tanti i documenti di cui viene richiesta la produzione per sancire un passaggio di proprietà e servono a tutelare sia chi vende che chi compra. Il tutto avviene sotto il controllo di un Notaio che appone al termine dei passaggi previsti dalla legge, il suo placet e provvede a trascrivere la cessione di proprietà nei registri statali.
La maggior parte dei documenti che servono, riguardano l’immobile e spaziano dall’APE (Attestato di Prestazione Energetica), alla Visura e planimetria catastale, il Titolo edificatorio abilitativo, il Certificato di destinazione urbanistica, Certificato di agibilità o abitabilità, l’Atto di provenienza. In caso di immobile all’interno di un condominio, occorre allegare anche il Regolamento di condominio, la Dichiarazione di regolare pagamento delle spese condominiali, eventuale Contratto di locazione.
Occorre poi allegare la certificazione di conformità degli impianti e libretto della caldaia, la Visura camerale dell'agenzia immobiliare e, se c’è, la copia del contratto di mutuo.
Ci sono poi i documenti riguardanti i soggetti che svolgono la compravendita ovvero i documenti relativi al proprietario e al compratore: Carta d'identità e Codice fiscale, Certificato di residenza (o autocertificazione), estratto di nascita e certificato di stato civile o estratto dell'atto di matrimonio.