Cookie Consent by FreePrivacyPolicy.com

Rubinetti o miscelatore? Una scelta non solo estetica

Oltre all'impatto estetico la scelta tra miscelatore o due rubinetti può influire a livello funzionale?

  • rubinetti classici vs miscelatore

La scelta del tipo di rubinetteria, a tre o a un foro, condiziona anche la scelta dei sanitari. A livello di funzionalità, invece, è la qualità a fare la differenza.

Risulta più pratico un miscelatore o i classici rubinetti, uno per il caldo e uno per il freddo?

Premettiamo, che se di buona qualità e con un livello di manutenzione ottimale, sia il miscelatore che il rubinetto doppio assicurano la possibilità di scegliere l’erogazione di acqua desiderata così come la temperatura.

Proprio a proposito di temperatura, la gradualità e la continuità di temperatura sono molto legate al sistema e all’efficienza dell’apparato riscaldante.

Senza dubbio, un miscelatore e i rubinetti classici hanno un impatto estetico differente e comportano anche una differenza sostanziale nella scelta dei sanitari.

Un miscelatore monocomando ha una sola manopola di regolazione per la temperatura dell'acqua. Il rubinetto bicomando o multicomando, chiamato anche mescolatore, ha invece le tradizionali manopole attraverso le quali misceliamo acqua calda e acqua fredda fino a raggiungere la temperatura che vogliamo.

Prima di acquistare i sanitari, bisogna verificare la loro predisposizione a uno o a tre fori a seconda che si scelga di ricorrere a un miscelatore oppure ai rubinetti classici.

Se si opta per un lavabo d'appoggio, un miscelatore a canna alta da posare sul piano è la scelta ideale. Questo tipo di rubinetto è più alto per poter superare l'altezza del lavabo. La manopola del rubinetto aziona una guarnizione che chiude e apre la tubatura facendo passare o meno il flusso d'acqua.

I miscelatori monocomando invece miscelano l'acqua fredda e calda tramite delle "guarnizioni" in ceramica con forature progressive da tutto aperto a tutto chiuso.

Il rubinetto monocomando perme di regolare l'erogazione e la temperatura con una sola mano. Se la leva si aziona dal basso verso l'alto si agisce sulla portata, mentre da sinistra a destra sulla temperatura.

Le parti principali dei rubinetti sono realizzate in ottone (lega di rame e zinco), generalmente nella composizione 58% rame + 42% zinco, e successivamente cromate mediante procedimento galvanico. 

Se vuoi commentare questo articolo effettua il login.