Cookie Consent by FreePrivacyPolicy.com

Realizzare un piccolo studiolo o ufficio con una struttura muraria leggera

Esistono soluzioni tecniche e di materiali tra le più disparate. Servono idee chiare ed estro progettuale

  • realizzazione pannello

Esigenze mutate all'interno di una famiglia, o anche l'arrivo di un nuovo componente, possono comportare la necessità di ridisegnare gli spazi interni di una casa. Per farlo non per forza bisogna effettuare interventi pesanti di muratura. 

Può capitare, vivendo una casa, che si decida di ridistribuire gli spazi interni delle stanze o per mutate esigenze, o anche per voglia di cambiamento.

Soprattutto con la diffusione dello smartworking, ovvero con il lavoro da casa, in molte situazioni è nata l’esigenza di ricavare tra le mura domestiche un piccolo studio o un piccolo ufficio che prima non c’era.

E come si fa in questi casi? Il modo più veloce, se non ci si vuole ridurre ad adibire semplicemente un angolo di casa a postazione di lavoro, è quella di ricavare una piccola stanza con una tramezzatura veloce.

Una tramezzatura che, proprio perché veloce e leggera, può essere realizzata in maniera anch’essa smart.

La prima cosa da fare è disegnare a terra e sulle pareti il contorno della stanza che vogliamo realizzare ovviamente dopo averla pensata.

Una volta disegnata si passa alla realizzazione. Alle linee tracciate con una matita si sostituiscono le tracce sulle pareti (piccole scanalature d’appiglio). Sul pavimento e sul soffitto, invece, senza la necessità di scavare, è consigliabile apporre tramite apposito materiale collante dei binari guida che, oltre a fare da appiglio, guideranno anche la messa in posa dei pannelli.

La scelta dei pannelli da utilizzare è quanto mai aperta. Sul mercato ne esistono di varie dimensioni e di svariati materiali: è consigliabile per quanto riguarda le dimensioni, basarsi su una semplice divisione matematica degli spazi da ricavare (esempio: per una parete di due metri, sarebbe ideale utilizzare pannelli da 50 centimetri).

Per quanto riguarda i materiali, oltre alla leggerezza, è meglio sincerarsi della capacità e facilità di percorrerli con tracce per il passaggio degli impianti.

Proprio in questa fase della scelta dei materiali, è preferibile chiedere consiglio a negozi specializzati, capaci di guidarci al meglio a seconda delle esigenze specifiche.

Esistono pannelli che nella loro posa vengono alternati a incastri metallici per dare solidità alla struttura.

Arrivati al soffitto, chiudere lo spazio rimasto, nell’ordine di un paio di centimetri, con schiuma di poliuretano espandibile. Una volta realizzata la parte muraria, si può procedere con rasature, rivestimenti, finiture, impianti e infissi, ma questo è un discorso a parte. 

Se vuoi commentare questo articolo effettua il login.