Cookie Consent by FreePrivacyPolicy.com

Bonus 110%, già effettiva la proroga al 2023 per gli IACP

Le associazioni di categoria e gli utenti chiedono però l’allargamento per tutti, sia abitazioni unifamiliari che condomini

  • lavori in cantiere

Cresce l'attesa per la proroga del bonus 110% a tutto il 2023. Associazioni di categorie convinte che sia l'unica scelta plausibile per non affossare i segni di ripresa del settore edile e di tutto l'indotto correlato. 

Cominciano ad emergere novità importanti riguardo la proroga del Superbonus 110% anche per il 2023. Come annunciato dal Presidente Draghi prima e ribadito dal Ministro Giovannini, i termini per l’avvio degli interventi verranno effettivamente posticipati di 12 mesi ma non per tutti.

La proroga del bonus 110 per l’anno 2023 dovrebbe trovare posto nel disegno di Legge di bilancio 2022 potrebbe trovare posto.

Sicura per esempio per gli edifici IACP, ovvero Istituti Autonomi Case Popolari.

Già oggi per loro il bonus 110 si applica anche alle spese sostenute dal 1° gennaio 2022 al 30 giugno 2023. Rispetto al precedente termine del 31 dicembre 2022.

Per gli interventi per i quali alla data del 30 giugno 2023 saranno stati effettuati lavori per almeno il 60% dell’intervento complessivo, la detrazione del 110% spetta anche per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2023.

Rimangono, stando così le cose, escluse dalla proroga le abitazioni unifamiliari nonché gli interventi effettuati dai condòmini all’interno del proprio appartamento condominiale.

Nel disegno di Legge di bilancio 2022, potrebbe trovare posto la proroga del bonus 110 per l’anno 2023. Il superbonus potrebbe essere esteso per tutti fino al 31 dicembre 2023.

La misura è stata intanto finanziata fino alla fine del 2022, con estensione al giugno 2023 per le case popolari. Come evidenziato dal Ministro dell’economia e delle finanze, il Governo si è impegnato a inserire nel disegno di bilancio per il 2022 una proroga dell’ecobonus per il 2023, tenendo conto dei dati relativi alla sua applicazione nel 2021.

La proroga è stata richiesta a gran voce da tutte le associazioni di categoria del comparto edilizio sulla base dei dati che certificano come il Superbonus, varato nel 2020, solo da quest’anno stia effettivamente fornendo la spinta necessaria alla ripresa dell’intero settore.

Ovvio che all’impulso delle associazioni di categoria si affianchino anche le aspettative degli utenti, soprattutto di coloro che non hanno fatto ancora in tempo a completare le pratiche per avviare gli interventi previsti dal bonus. 

Se vuoi commentare questo articolo effettua il login.