Cookie Consent by FreePrivacyPolicy.com

Superbonus 110%, il Ministro Giovannini conferma la proroga al 2023 ma di scritto ancora non c’è nulla

Come già aveva fatto in precedenza il Presidente del Governo Draghi, anche il Ministro delle Infrastrutture ha confermato che il bonus 110 sarà prorogato ma si attendono i decreti attuativi

Fonte immagine: Pixabay
  • zona di edificazione, cantieri multipli con gru

Ennesima conferma, stavolta da parte del Ministro delle Infrastrutture, della proroga del Superbonus anche per tutto il 2023. Ad oggi però manca il decreto attuativo che darebbe la tranquillità alle imprese per programmare la ripresa.

Il Governo Italiano ha più volte ribadito l’intenzione di allungare di ulteriori 12 mesi la possibilità di accesso al superbonus 110% per le ristrutturazioni edilizie con miglioramento energetico degli edifici. In ordine cronologico, l’ultimo a ribadirlo è stato il ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, Enrico Giovannini che rispondendo a un'interrogazione alla Camera, ha ricordato: “Il Governo si è impegnato a inserire nel disegno di bilancio per il 2022 una proroga dell'ecobonus per il 2023, tenendo conto dei dati relativi alla sua applicazione nel 2021”.

Il ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili ha sottolineto che “nell'ambito del Pnrr, il superbonus rappresenta una delle principali proposte progettuali finalizzate a incrementare il livello di efficienza energetica degli edifici, la maggior parte dei quali è stata costruita prima degli anni Settanta del secolo scorso. L'ammontare complessivo delle risorse previste, tra Pnrr e Fondo complementare, è di oltre 18 miliardi di euro e la misura è finanziata fino alla fine del 2022 con una estensione a giugno 2023 per le case popolari”.

Dopo tanti impegni, cittadini interessati ad intraprendere i lavori e le ditte che li effettuano attendono il decreto attuativo che metta nero su bianco la proroga che di fatto aggiungerebbe un anno in più ad un provvedimento che solamente in questo 2021 sta dimostrando il potenziale di rilancio dell’intero settore edilizio.

Ad oggi la scadenza per l’attuazione del superbonus 110 è fissata al 30 giugno 2022 per gli immobili unifamiliari, con un'ulteriore proroga di sei mesi, quindi fino al 31 dicembre 2022, se per fine giugno 2022 i lavori avranno raggiunto almeno il 60% del progetto totale;

Scadenza fissata al 31 dicembre 2022 per i condomini, gli Iacp (istituti autonomi case popolari) e gli enti analoghi potranno invece usufruire dell'agevolazione fino al 30 giugno 2023, se per quella data avranno raggiunto almeno il 60% dei lavori totali, la scadenza passerà al 31 dicembre 2023. 

Se vuoi commentare questo articolo effettua il login.