Servono più progettisti, le lauree degli architetti diventano abilitanti per velocizzare l’accesso alle professioni
L’esame di laurea diventerà coincidente con l’esame di stato, e quindi semplificherà e velocizzerà l’accesso al mondo del lavoro da parte dei laureati
L'accelerazione impressa dal PNRR richiederà un maggior apporto progettuale e per questo bisogna velocizzare l'accesso alla professione di nuovi progettisti. Servono architetti pianificatori, paesaggisti e conservatori.
Il Piano Nazionale di Ripartenza e Resilienza dovrà imprimere al settore edilizio un’accelerazione tale che anche a livello progettuale serviranno più figure di riferimento rispetto a quelle attuali. Così è per questo che il Consiglio Nazionale degli Architetti pianificatori, paesaggisti e conservatori ha proposto che per velocizzare l’accesso alle professioni, le prossime lauree diventino direttamente abilitanti
Il Testo del disegno di legge in materia di titoli universitari abilitanti è stato approvato dalle Commissioni Giustizia e Cultura della Camera dei Deputati
In particolare, è stato riscritto interamente l'art. 4, di reale interesse per il Consiglio Nazionale Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori a fronte delle previsioni di ampio respiro, che individuano la possibilità di interloquire con il MIUR per creare professionisti pronti a entrare in tempi rapidi nel mercato del lavoro.
Nel suddetto articolo, viene infatti previsto che tutti i titoli universitari per i quali non è richiesto lo svolgimento di un tirocinio post lauream, possono essere resi abilitanti, su richiesta del CNAPPC con uno o più regolamenti su proposta del MIUR di concerto con il Ministro della Giustizia, oppure su iniziativa del MIUR di concerto con il Ministro della Giustizia, sentito il Consiglio Nazionale.
Il testo, come modificato, consentirà una trasformazione delle attuali norme per svolgere la professione, prevedendo la semplificazione delle procedure per l’esercizio della professione.
In tal modo, l’esame di laurea diventerà coincidente con l’esame di stato, e quindi semplificherà e velocizzerà l’accesso al mondo del lavoro da parte dei laureati, con un effettivo miglioramento qualitativo del titolo di studio universitario, grazie in particolare all’introduzione del Tirocinio obbligatorio.
Si tratta del primo provvedimento del PNRR: si attende quindi l'ok definitivo entro l'autunno, con l'entrata in vigore della legge a partire dall’anno accademico successivo a quello dell’approvazione dei decreti rettorali, quindi potrebbe essere fissata già per settembre 2022.
Per il Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, l’approvazione di questa legge rappresenterà non solo l’occasione per intervenire sul funzionamento del sistema universitario e sull’avvio all’esercizio della professione, ma anche un progetto di investimento sulla formazione e la professione degli Architetti.