Cookie Consent by FreePrivacyPolicy.com

L'orologio come oggetto di arredamento: tra tradizione e moderno

Per secoli ha avuto una funzione centrale nelle case per scandire le giornate, oggi invece recita un ruolo più di estetica che di funzione

Fonte immagine: Fonte non disponibile
  • Orologi a muro

Da muro, a colonna oppure come soprammobile: in ogni casa c'è un orologio. Negli ultimi anni la sua funzione centrale per dettare i tempi della giornata ha lasciato spazio a un ruolo quasi di pura estetica.

Da muro, a colonna oppure come soprammobile: in ogni casa c'è un orologio. Negli ultimi anni la sua funzione centrale per dettare i tempi della giornata ha lasciato spazio ad ruolo quasi di pura estetica. Tutti noi infatti, guardiamo l'ora sul nostro smartphone oppure sull'orologio da polso, guardando di sfuggita e con fugacità, quello da anni appeso al muro della cucina o al lato del soggiorno. Tuttavia, i designer non si sono arresi e hanno trasformato questi oggetti in veri e propri complementi d’arredo. In commercio sono disponibili modelli di orologi da parete particolari, alternativi, originali e in generale caratterizzati da un design unico, in grado di arricchire e impreziosire da soli un’intera parete. Si inseriscono alla perfezione in ogni ambiente della casa, in particolar modo in cucina e in soggiorno, ma anche in camera da letto e in bagno. 

Orologio a pendolo – Esiste da oltre quattro secoli. Il primo brevetto depositato risale al 1656 da Christiaan Huygens ma la sua fabbricazione e diffusione avviene grazie agli artigiani olandesi. Lo stile fiammingo nel tempo ha lasciato spazio a design più moderni, arrivati ai giorni nostri. Quello dell'orologio a pendolo è un fascino che appartiene alle case o palazzi nobiliari. Il suono inconfondibile del pendolo e del movimento delle lancette, creano quell'immaginario collettivo accresciuto grazie anche a tantissimi film. Basti pensare che in una pellicola di giallo quello dell'orologio a pendolo è una costante: c'è sempre nascosto qualcosa.

Orologio a cucù – Nato in Svizzera, i più famosi però sono quelli degli artigiani della Foresta Nera (Germania). Sono in genere caratterizzati da un design di tipo tradizionale con cassa di legno intagliata con foglie, animali, abitazioni tradizionali o figure umane vestite con i costumi tipici e contrappesi del meccanismo a pendolo a forma di pigna. Esistono però numerosi modelli moderni che incarnano uno stile più minimalista.

Queste tipologie di orologi per secoli sono state prodotte con legno e metallo. Oggi gli artigiani utilizzano materiali alternativi e di recupero, seguendo le linee guida dei designer che cercando di mantenere un filo con la tradizione hanno cercato di dare nuova veste a questo strumento di arredamento.

Se vuoi commentare questo articolo effettua il login.