Cookie Consent by FreePrivacyPolicy.com

Nuovo polo agrivoltaico in Calabria

Il nuovo impianto è stato realizzato a Scalea in provincia di Cosenza

  • 16-solare agrivoltaico.jpg

Il progetto prevede il confronto tra colture di limoni coltivate sotto impianti con configurazioni agrivoltaiche diverse, di tipo fisso e ad inseguimento, e il monitoraggio delle prestazioni energetiche delle due soluzioni.  

Un polo agrivoltaico all’avanguardia composto da impianti con diverse configurazioni tecnologiche, dotati di pannelli fotovoltaici bifacciali ad alta efficienza e di sistemi di sensoristica avanzata, dove l’energia elettrica prodotta viene accumulata oppure utilizzata per dissalare l’acqua salmastra per l’irrigazione. È quanto stanno realizzando ENEA ed EF Solare Italia - primario operatore fotovoltaico in Europa - a Scalea (Cosenza), in Calabria, nell’ambito del progetto di ricerca “Fotovoltaico ad alta Efficienza” del piano triennale di realizzazione 2022-2024 della Ricerca di Sistema Elettrico nazionale - Accordo di Programma MASE-ENEA. L’obiettivo è valutare i diversi approcci tecnologici, raccogliere dati utili per sviluppare soluzioni sempre più efficienti e progettate sulla base delle caratteristiche del territorio. La collaborazione prevede anche il contributo delle aziende Le Greenhouse, per la parte agricola, e Set Energie, per quella elettrica, entrambe già coinvolte nell’hub sperimentale grazie alla profonda conoscenza del territorio, alla sinergia con le comunità locali, nonchè per la decennale esperienza nel settore fotovoltaico. 

Il progetto prevede il confronto tra colture di limoni coltivate sotto impianti con configurazioni agrivoltaiche diverse, di tipo fisso e ad inseguimento, e il monitoraggio delle prestazioni energetiche delle due soluzioni. Successivamente, le coltivazioni di limoni sotto gli impianti agrivoltaici saranno rapportate con quelle in campo aperto per verificarne la produttività, la qualità, le proprietà del suolo ed altri parametri utili a valutare l'efficacia degli approcci testati. L’attività di comparazione sarà possibile grazie a sistemi di monitoraggio e controllo applicati sia alla componente agricola che a quella energetica. L’impianto inoltre sarà dotato di sistemi di ferti-irrigazione al fine di irrigare le colture con acqua che già contiene il fertilizzante, per un’agricoltura sempre più di precisione.

I risultati della ricerca saranno condivisi con la collettività anche nella prospettiva di supportare i policy maker nel percorso per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione attraverso un agrivoltaico sempre più sostenibile e peculiare.

“La realizzazione del dimostratore agrivoltaico a Scalea rappresenta un passo significativo verso l’integrazione sostenibile tra produzione energetica e attività agricole”, commenta Alessandra Scognamiglio, ricercatrice del Dipartimento Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabili e Presidente di AIAS, Associazione Italiana Agrivoltaico Sostenibile. “Questo impianto – continua Scognamiglio – non solo dimostra come il fotovoltaico possa coesistere armoniosamente con l’agricoltura, ma fornisce anche dati cruciali per consolidare la fiducia in questa tecnologia. Attraverso il monitoraggio delle colture, sotto diverse condizioni di esposizione solare, stiamo acquisendo conoscenze preziose che potranno contribuire a una maggiore penetrazione del fotovoltaico nel sistema elettrico nazionale. Siamo orgogliosi di guidare questa innovazione in collaborazione con EF Solare e di promuovere pratiche agrivoltaiche sostenibili che migliorano la resilienza delle colture al cambiamento climatico e ottimizzano l’uso delle risorse idriche”.

“Sviluppare soluzioni agrivoltaiche è fondamentale per il raggiungimento degli ambiziosi obiettivi di sviluppo delle energie rinnovabili per la neutralità climatica che ci siamo dati a livello nazionale ed internazionale”, spiega Andrea Ghiselli, CEO di EF Solare Italia.  “In un contesto globale di cambiamento climatico – prosegue Ghiselli – con gli impianti agrivoltaici, insieme all’utilizzo duale del terreno, possiamo risparmiare acqua, proteggere il raccolto e produrre energia pulita. Da anni nel sito di Scalea sviluppiamo soluzioni tecnologicamente avanzate che consentano un connubio perfetto tra agricoltura e produzione di energia rinnovabile. Fedeli a questa impostazione siamo felici di collaborare con l’ENEA in questo progetto di ricerca. Siamo sicuri che questo consentirà di elaborare dati preziosi da mettere a disposizione della collettività per lavorare in sinergia con le istituzioni accomunati da un unico obiettivo: fornire energia pulita al Paese e raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione”.

Con più di 300 impianti e una capacità installata di oltre 1 gigawatt tra Italia e Spagna, EF Solare Italia è tra i principali operatori fotovoltaici in Europa, partecipato al 70% dai fondi di F2i - Fondi Italiani per le Infrastrutture, il più grande fondo infrastrutturale attivo in Italia, e al 30% da Crédit Agricole Assurances, primo investitore istituzionale francese nelle energie rinnovabili. EF Solare ha l’obiettivo di guidare la crescita del settore solare e il percorso di transizione energetica attraverso l’eccellenza operativa, l’innovazione, lo sviluppo di nuovi impianti e la valorizzazione dei propri asset. Con oltre 10 anni di esperienza, il gruppo opera attivamente anche nel settore agrivoltaico, grazie ai 32 MW di serre fotovoltaiche ed allo sviluppo di un innovativo modello di agrivoltaico in campo aperto a consumo di terreno nullo. Inoltre, EF Solare è partner del progetto di ricerca europeo Symbiosyst, selezionato e finanziato da Horizon Europe, dedicato ad accrescere la competitività dell’agrivoltaico in Europa.

Se vuoi commentare questo articolo effettua il login.

Potrebbero interessarti anche...

  • Notizie, Mobili e Complementi d'Arredo, Cucina, Zona giorno, Bonus e Incentivi, Bonus mobili, Risparmio energetico , Impianti, Ristrutturazione Casa
    Per progettare la cucina con la giusta disposizione degli elettrodomestici in base agli spazi e alla funzionalità sono tanti gli input di cui bisogna tenere conto.
    - -
  • Stili di Vita, Eventi e Fiere
    Grande fiera campionaria a Sabaudia dal 25 aprile al 1° maggio 2022:  l’obiettivo di “Sabaudia Street Expo” è valorizzare in ampi spazi all'aperto settori merceologici mettendo in correlazione produttori, consumatori e buyers.
    - -
  • Eventi e Fiere
    Dal 15 al 18 maggio 2025 a Fiera di Roma tutto il meglio dell'edilizia con espositori da tutto il Mondo, Ordini Professionali, Associazioni di Settore e Istituzioni
    - -
  • Normativa e Fisco, Sicurezza sul Lavoro
    "La sicurezza sul lavoro deve essere riconosciuta da tutti come valore strategico e da tutelare" 
    - -
  • Edilizia e Artigianato , Ristrutturazione Casa
    In linea di massima, l’installazione di un montascale può essere effettuata sia in edifici privati che in edifici condominiali, purché siano rispettati determinati requisiti tecnici e strutturali. 
    - -
  • Lavori pubblici, Edilizia e Artigianato
    In occasione della Giornata nazionale dell’ingegneria economica progettisti e imprese puntano sulla centralità del Partenariato pubblico privato 
    - -
  • Lavori pubblici, Edilizia e Artigianato , Ristrutturazione Casa
    Nel corso dei lavori sarà presentato anche un report del Centro studi Cni che ha elaborato i dati sul project financing nelle gare nei servizi di ingegneria, anche con riferimento all’andamento storico, constatando, tra le altre cose, uno spostamento delle iniziative rispetto agli ambiti di progettazione. 
    - -
  • In attesa della risposta ufficiale delle figure Istituzionali, ha già dato il suo ok il Presidente del Consiglio Regionale Antonello Aurigemma che a EdilExpoRoma ha mostrato vicinanza con la sua presenza già nella prima edizione 2023. Con lui si saranno anche i consiglieri regionali Eleonora Mattia, Nazareno Neri e Marietta Tidei. 
    - -
  • Lavori pubblici, Normativa e Fisco, Sicurezza sul Lavoro
    Ultimo punto i dati sugli infortuni, con la segnalazione della necessità di disaggregare le informazioni in base ai vari contratti applicati in cantiere e distinguendo anche tra lavori pubblici e privati. 
    - -
  • Edilizia e Artigianato , Mercato immobiliare
    Nel confronto trimestrale, sei Paesi hanno visto una diminuzione dei prezzi, due (Malta e Finlandia) hanno mantenuto valori stabili, mentre in diciotto si sono registrati incrementi. Le flessioni maggiori si sono verificate in Francia, Cipro (entrambe -1%) ed Estonia (-0,7%); gli aumenti più marcati in Slovacchia (+3,6%), Slovenia (+3,1%) e Portogallo (+3%). 
    - -
  • Stili di Vita, Libera professione
    Adattamento climatico, trasformazione urbana, emergenza abitativa sono i tre i grandi temi al centro della Conferenza internazionale di Roma e che verranno presentati il 9 aprile con analisi, dati e approfondimenti 
    - -
  • Domenica per tutto il giorno una folla commossa ha voluto rendere omaggio alla 22enne nella camera ardente allestita nella chiesa delle Anime Sante. 
    - -