Come e quando si può recuperare il sottotetto
Dossier particolareggiato dell'associazione nazionale costruttori
2024-06-30 02:39:00
Dall’analisi condotta è emerso che non tutte le Regioni hanno una legge specifica sulla materia; in alcuni casi, infatti, singole disposizioni sono contenute, ad esempio, nell’ambito della legge sul governo del territorio.
L’Ance, l'associazione nazionale dei costruttori edili ha predisposto un dossier particolareggiato destinato ai propri iscritti e articolato per schede regionali, in cui vengono analizzate tutte le previsioni normative che, con l’obiettivo di razionalizzare il patrimonio edilizio esistente e contenere anche il consumo di nuovo suolo, disciplinano, mai in maniera del tutto uniforme, il recupero dei sottotetti. Dall’analisi condotta è emerso che non tutte le Regioni hanno una legge specifica sulla materia; in alcuni casi, infatti, singole disposizioni sono contenute, ad esempio, nell’ambito della legge sul governo del territorio.
Il panorama legislativo regionale è abbastanza diversificato. Il Dossier fornisce un focus delle normative vigenti in materia distinguendo per ogni Regione:
la definizione di sottotetto;
le condizioni per la realizzazione degli interventi;
l’altezza media e/o altezza della parete minima richiesta per gli interventi;
la disciplina del rapporto aeroilluminante;
le eventuali deroghe previste (es. DM 1444/1968; strumenti urbanistici
comunali, etc.);
il titolo abilitativo necessario e la relativa classificazione dell’intervento;
la normativa in materia di oneri. Sullo stesso sito dell'Associazione Nazionale costruttori edili è possibile effettuare il download del documento con tutti i riferimenti regionali particolareggiati.
Il panorama legislativo regionale è abbastanza diversificato. Il Dossier fornisce un focus delle normative vigenti in materia distinguendo per ogni Regione:
la definizione di sottotetto;
le condizioni per la realizzazione degli interventi;
l’altezza media e/o altezza della parete minima richiesta per gli interventi;
la disciplina del rapporto aeroilluminante;
le eventuali deroghe previste (es. DM 1444/1968; strumenti urbanistici
comunali, etc.);
il titolo abilitativo necessario e la relativa classificazione dell’intervento;
la normativa in materia di oneri. Sullo stesso sito dell'Associazione Nazionale costruttori edili è possibile effettuare il download del documento con tutti i riferimenti regionali particolareggiati.
Se vuoi commentare questo articolo effettua il login.
Risposta