Cookie Consent by FreePrivacyPolicy.com

L'intervento per accedere al Superbonus va progettato da un General Contractor

Il General Contractor è la figura cardine per progettare e avallare un intervento con accesso a detrazione

Fonte immagine: Fonte non disponibile
  • pratiche tecnologiche negli adempimenti burocratici

Per accedere al Superbonus al general contractor viene affidata la completa attribuzione della progettazione e di tutte le fasi essenziali per originare l’opera di cui necessita il cliente. 

L'Agenzia delle Entrate si è espressa con le risposte n. 254/2021 e n. 261/2021 sulla figura del General Contractor. Il General Contractor è una figura professionale prevista nel Codice dei contratti e può operare anche nel mercato privato, occupandosi delle attività connesse alle detrazioni fiscali del 110% previste dal Decreto Rilancio.

La sua prestazione non deve però comportare costi aggiuntivi oltre a quelli previsti dalla normativa. Le spese del General Contractor non possono essere portate in detrazione perché non direttamente imputabili alla realizzazione dell'intervento.

I General Contractor possono offrire direttamente servizi di progettazione relativi alle pratiche connesse al superbonus, come il coordinamento in materia di sicurezza; Attestati di Prestazione Energetica; direzione lavori e contabilità dell'opera; conformità alla documentazione che attesta la sussistenza dei presupposti che danno diritto alla detrazione d'imposta.

Tutte le imprese che intraprendono interventi mediante accesso ai bonus, per farlo devono poter offrire servizi di ingegneria. Serve loro passare attraverso le prestazioni di un ingegnere. Le imprese che fanno solo costruzione possono agire solo per delega e nominare i professionisti indicati che svolgeranno le attività di progettazione sotto la loro responsabilità.

In ogni caso, come indicato dai recenti chiarimenti dell'Agenzia delle entrate, i General Contractor non possono inserire nei conteggi agevolati nessuna spesa per attività di coordinamento in quanto non previste nei decreti attuativi vigenti.

stipula contrattoIl contratto deve includere oltre i lavori o servizi richiesti, la somma del budget a disposizione, le condizioni generali e le specifiche tecniche per eseguire il progetto desiderato dal cliente.

Il general contractor si occupa degli accordi con i fornitori delle materie prime o di aziende specializzate nell’esecuzione di lavori di costruzione, ristrutturazione, impiantistica e di tutti i servizi necessari per rispettare e eseguire il progetto.

 

Se vuoi commentare questo articolo effettua il login.