Cookie Consent by FreePrivacyPolicy.com

Consigli per l'estate: come realizzare una fontana in giardino

Torna la bella stagione e gli spazi esterni si riprendono un ruolo di comfort

  • prato con fontana.jpg

Anche per abbellire il giardino con una fontana, il dilemma tra fai da te o affidarsi ad un esperto, è alla base del progetto.

Con la bella stagione ormai alle porte, torna di estrema attualità l’argomento della vivibilità degli spazi aperti fuori dalle nostre case. Una vivibilità che passa indissolubilmente anche dall’estetica degli spazi stessi affinché essi risultino pià gradevoli e accattivanti.
A tal fine, una soluzione tanto gettonata quanto funzionale, è quella di realizzare una bella fontana. Realizzare una fontana in giardino è un progetto che può migliorare significativamente l'estetica e l'atmosfera di uno spazio esterno. Una fontana non solo aggiunge un elemento di bellezza visiva, ma il suono dell'acqua che scorre può creare un ambiente rilassante. 
Vediamo passo-passo le varie fasi da seguire per la realizzazione di una fontana in giardino, dal design alla costruzione, fino alla manutenzione.
Scelta del Posizionamento
Visibilità: Scegli un'area ben visibile, sia dall'interno della casa che da diverse zone del giardino.
Accessibilità: Deve essere facilmente accessibile per l'installazione e la manutenzione.
Condizioni del Suolo: Evita aree con terreno troppo sabbioso o argilloso che potrebbero causare problemi di stabilità.
Tipo di Fontana
A Parete: Ideale per giardini di dimensioni ridotte. 
Autoportante: Perfetta per grandi spazi aperti.
Laghetto con Cascata: Una soluzione più naturale e integrata nel paesaggio.
Materiali e Stile
Materiali:  Pietra, ceramica, metallo, o resina.
Stile: Classico, moderno, rustico, orientale.
Progettazione
Disegno: Creare un disegno dettagliato che includa tutte le misure.
Permessi: Verifica con le autorità locali se sono necessari permessi di costruzione.
Acquisto dei Materiali e Strumenti
Materiali: Pompa per l'acqua, tubature, rivestimento impermeabile, sigillante, pietre decorative.
Strumenti: Pala, livella, trapano, cazzuola, secchi.
Preparazione del Sito
Scavo: Scavare un'area sufficientemente grande per la base della fontana, tenendo conto della profondità necessaria per la pompa e il sistema di tubature.
Posizionare una base stabile utilizzando ghiaia o cemento, assicurandosi che sia perfettamente livellata.
Installazione della Pompa: Seguire le istruzioni del produttore per l'installazione della pompa, collegare le tubature e assicurarsi che siano ben sigillate per evitare perdite.
Costruzione della Fontana
Montare la struttura della fontana, assicurandosi che sia ben ancorata alla base. Usare il rivestimento impermeabile per garantire che l'acqua non fuoriesca dalla fontana. 
Collegare la pompa al sistema di tubature e verifica che l'acqua possa fluire correttamente attraverso la fontana 
Aggiungere le pietre decorative e altri elementi estetici intorno alla fontana. Riempire la fontana con acqua e accendere la pompa per testare il flusso d'acqua.
Manutenzione
Per mantenere la fontana in piena efficienza e preservare la sua estetica, bisogna usare degli accorgimenti. Il primo è quello di effettuare una pulizia regolare
Rimuove foglie e detriti che potrebbero intasare la pompa.
Pulizia delle superfici della fontana per prevenire la formazione di alghe.
Verificare periodicamente il funzionamento della pompa e pulisci i filtri.
Sostituire parti usurate o danneggiate. Controllare regolarmente il livello dell'acqua e rabboccare
IL CONSIGLIO
Se non si è avvezzi al fai da te o se non si è dotati di grande manualità e praticità nell’utilizzo degli strumenti necessari, un’ottima soluzione per costruire una fontana in giardino resta quello di affidarsi a degli esperti di settore lasciandosi guidare da loro anche nella scelta dei materiali e delle soluzioni migliori. 
Se vuoi commentare questo articolo effettua il login.