Cookie Consent by FreePrivacyPolicy.com

DDL Rigenerazione Urbana: necessarie semplificazioni e risorse

L'OICE sulle infrastrutture: "bene stabilire regole di principio statali per arrivare ad un testo unico"

  • Cantieri grandi opere

L'Oice, l’associazione aderente a Confindustria, presieduta da Giorgio Lupoi, che riunisce le società di ingegneria e architettura, in un documento trasmesso alla Commissione VIII del Senato parla del DDL Rigenerazione Urbana.

L'Oice ha valutato positivamente l’intenzione di definire un quadro statale di regole per la disciplina della rigenerazione urbana, sottolineando l’esigenza di addivenire alla redazione di un testo unificato il prima possibile. E' quanto osserva l'Oice, l’associazione aderente a Confindustria, presieduta da Giorgio Lupoi, che riunisce le società di ingegneria e architettura, in un documento trasmesso alla Commissione VIII del Senato che a breve dovrebbe emettere il testo unificato dei disegni di legge in materia di rigenerazione urbana.

Tra i punti di attenzione evidenziati dall’Oice vi è l’esigenza di fornire una definizione sul concetto di rigenerazione urbana al fine di distinguerlo chiaramente dalla nozione di ristrutturazione edilizia e urbanistica, l’opportunità di correlare gli aspetti della rigenerazione urbana con i caratteri che definiscono l’impatto ambientale delle trasformazioni urbane, la necessità di riconoscere alle azioni di rigenerazione urbana l’interesse pubblico.

Nel documento si legge anche che "sarebbe altresì opportuno istituire un Fondo di risorse pubbliche stabile nel tempo e creare una Cabina di regia con il compito di coordinare l’utilizzo dei fondi disponibili e definire un programma annuale, nonché prevedere delle premialità di tipo urbanistico (es. aumento della densità edilizia e delle altezze) a fronte del miglioramento dell’efficienza energetica e della sicurezza sismica e di tipo fiscale, mediante la riduzione degli oneri concessori".

Se vuoi commentare questo articolo effettua il login.