Cookie Consent by FreePrivacyPolicy.com

EdilExpoRoma 2024, si preannuncia un weekend imperdibile

Si preannuncia il pienone di visitatori; intanto procede a gonfie vele il calendario dei convegni

  • 1715959593302.jpg

Consenso crescente di pubblico tra gli stand dei padiglioni 4, 5 e 6 e nell’area esterna di Fiera di Roma e una sequenza di convegni che mettono insieme le esperienze e i pareri di tutti gli stakeholder del settore costruzioni sui temi di attualità dell’edilizia

Anche la terza giornata di EdilExpoRoma 2024 – Tutto per Costruire e Abitare dal 15 al 19 maggio 2024 va in archivio e lo fa con un consenso crescente di pubblico tra gli stand dei padiglioni 4, 5 e 6 e nell’area esterna di Fiera di Roma e una sequenza di convegni che mettono insieme le esperienze e i pareri di tutti gli stakeholder del settore costruzioni sui temi di attualità dell’edilizia. Il venerdì si è aperto con il secondo dei due appuntamenti organizzati da Licata rivestimento e isolamento verticale che in un corso riconosciuto dall’Ordine degli Architetti di Roma con tanto di crediti formativi rilasciati, ha approfondito le “Strategie per adattarsi ad un mondo che cambia: Agire Consapevolmente”. Si è parlato poi di Bio Edilizia e ancora di normative che regolamentano l’installazione di insegne nelle città, tra risparmio energetico e sostenibilità e impatto ambientale delle stesse organizzato dall’Associazione Italiana di fabbricanti di insegne luminose. Graditissima anche la visita delle scolaresche degli Istituti Tecnici, tra tutte quella delle classi seconde, terze e quarte dell’Istituto Tecnico Filippo Palizzi di Vasto, provincia di Chieti, arrivati appositamente dall’Abruzzo per visitare EdilExpoRoma e dare modo ai ragazzi di toccare con mano e vedere da vicino attrezzature e materiali che studiano sui libri e tutte le novità del settore. Arriviamo così al week end che a EdilExpoRoma vuol dire ancora porte aperte al grande pubblico (l’ingresso resta gratuito per tutti, addetti ai lavori e semplici curiosi, semplicemente registrando la propria presenza sul sito tramite l’apposito link). La quarta giornata riserverà però ancora grandi appuntamenti di approfondimento. Due convegni saranno targati INBAR mentre un terzo verrà tenuto da FSC. L’Istituto Nazionale di Bio Architettura comincia al mattino con il convegno dedicato a Criteri Minimi Ambientali, Direttiva Case Green e Comunità Energetiche Rinnovabili. Al pomeriggio invece il focus è sul Turismo, Biodistretti e Sostenibilità. Il Forest Stewardship Council (un'ONG internazionale per la certificazione forestale riconosciuto a livello internazionale) approfondisce invece sull’utilizzo del legno, decarbonizzazione, approvvigionamento responsabile. 
Se vuoi commentare questo articolo effettua il login.