Cookie Consent by FreePrivacyPolicy.com

Bagno cieco, fondamentale un sistema di areazione meccanico efficiente

Posizione del VMC e colori del bagno possono camuffare l'assenza di una finestra sull'esterno

Fonte immagine: pixabay
  • bagno.jpg

Un bagno cieco costituisce un problema ma non di quelli insuperabili. La tecnologia offre soluzioni di ventilazione meccanica, capace di ovviare alla mancanza di circolo d'aria naturale.

Può capitare che, per motivi di metratura dell’appartamento e per il posizionamento dello stesso, si sia costretti ad avere un bagno cieco, ovvero senza finestre (può anche capitare che, pur avendo una delle pareti del bagno su una parete perimetrale dell’edificio, per motivi legislativi non sia possibile praticare aperture per finestre sullo stesso).

In caso di bagno cieco il problema maggiore diventa quello dell’areazione.

rubinetto in bagno.jpg

Il modo più semplice è quello di sfruttare il fenomeno di convezione dell'aria inserendo nel bagno senza finestre apposite griglie: un'uscita nella parte bassa per immettere aria fresca, una nella parte alta per espellere l'aria calda.

Per i bagni senza finestre dobbiamo fare riferimento al decreto ministeriale sanità del 5 luglio 1975, che stabilisce che il primo bagno di un'abitazione può essere un bagno cieco soltanto in una casa grande fino a 70 metri quadri con una sola camera da letto.

Se ogni angolo del bagno può andare bene per i collegamenti, allora scegliamo di posizionare l'aspiratore per bagno nei punti dove è più necessario, ad esempio sopra la doccia, dove può aspirare subito i vapori dell'acqua calda e impedire quindi la formazione di condense da umidità e muffe. 

L'aspiratore infatti non serve solo a smaltire i cattivi odori ma soprattutto a mantenere costante un grado di umidità nel bagno e prevenire così l'insorgenza di muffa.

È bene capire che la VMC (l’unità di ventilazione meccanica) non è una cappa di aspirazione da cucina da accendere al bisogno, ma un impianto che giorno e notte, 365 giorni l'anno, “lavora” per darci benessere e salute, lentamente e in modo continuativo.

Per scegliere il modello di aspiratore giusto per il bagno, la cucina o un altro ambiente, è fondamentale conoscere la portata necessaria al ricambio d'aria in base alle dimensioni della stanza. La portata del ricambio d'aria necessario si esprime in metri cubi orari e si calcola in base al tipo di stanza e al suo volume.

Per i bagni ciechi è fondamentale scegliere per le pareti dei colori chiari o brillanti in grado di compensare l'assenza di luminosità naturale, quindi largo spazio al bianco, al crema, ai colori pastello, seppure anche a colori più inusuali quali il giallo o l'arancione. 

Per quanto riguarda la scelta degli aspiratori, quelli elicoidali sono i più efficienti perché sono in grado di spostare grandi volumi di aria a bassa pressione, con scarico e aspirazione vengono prodotti in maniera parallela all'asse del motore, creando così un semplice trasferimento dell'aria. 

Se vuoi commentare questo articolo effettua il login.